B&F Attraction

Come cambiano i comportamenti di consumo fuori casa degli italiani? Il report di Circana analizza la crescita del mercato Out-of-home in Italia nel 2024, evidenziando alcuni nuovi comportamenti e bisogni emergenti dei consumatori




Beer&Food Attraction 2025, Matteo Figura, Executive Director Foodservice di Circanaha presentato un'analisi sullo stato dell'arte del comparto Horeca in Italia. L'analisi di Circana ha fatto luce sull’andamento dei consumi fuori casa in Italia, evidenziando una crescita in spesa del 3% nel 2024 rispetto all’anno precedente e stimando un'ulteriore espansione del settore nel 2025. Il mercato si dimostra resiliente, nonostante le sfide economiche, con una domanda sempre più orientata alla qualità, alla sostenibilità e all’innovazione digitale.

Un settore in crescita, ma più sensibile al prezzo

Dopo il forte impatto della pandemia, il settore della ristorazione ha intrapreso una fase di ripresa significativa. Secondo i dati di Circana, nel 2024 la spesa per i consumi fuori casa ha raggiunto i 70,9 miliardi di euro, con una previsione di ulteriore crescita nel 2025, grazie a una maggiore frequentazione dei locali, soprattutto da parte delle nuove generazioni.

Tuttavia, l’analisi evidenzia come il comportamento dei consumatori stia evolvendo. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è aumentata, il che significa che i consumatori sono più sensibili alle variazioni dei costi e più inclini a modificare le proprie abitudini di consumo in base ai prezzi. Il 60% dei clienti dichiara di aver ridotto la frequenza delle uscite, orientandosi verso locali che offrono un miglior rapporto qualità-prezzo. Anche il segmento del food delivery e take-away, sebbene in lieve rallentamento rispetto agli anni post-pandemia, continua a rappresentare una quota significativa del mercato, con un valore stimato di 2,5 miliardi di euro nel 2024.

Esperienza e qualità sono driver di acquisto

Nonostante questa sensibilità al costo, il mercato non si sta spostando esclusivamente verso il low-cost: cresce la propensione a pagare di più per esperienze di valore, come l’utilizzo di ingredienti di alta qualità, servizi personalizzati e ambienti accoglienti. Questo fenomeno suggerisce che, per rimanere competitivi, gli operatori del settore devono bilanciare strategie di prezzo con un’offerta che risponda alle aspettative di un pubblico sempre più esigente. 

Inoltre, si registra un incremento delle occasioni di consumo legate a momenti di socialità: i bar e i locali che offrono esperienze conviviali sono tra i più frequentati, con una crescita del 5% delle vendite di birra artigianale rispetto all’anno precedente.

Prospettive di crescita

Secondo Circana, il mercato della ristorazione continuerà a evolversi in diverse direzioni:

  • Premiumizzazione dell’offerta: cresce la domanda di ingredienti di alta qualità e di prodotti artigianali, con un aumento del 10% delle vendite di cibo e bevande premium.
  • Digitale e omnicanalità: il 40% dei ristoratori ha già introdotto menù digitali, pagamenti contactless e soluzioni smart per migliorare l’esperienza del cliente.
  • Sostenibilità: il 35% dei consumatori dichiara di preferire locali che offrono prodotti a km 0 e a basso impatto ambientale, segnalando una chiara tendenza verso un’alimentazione più consapevole.


L’analisi di Circana conferma che il settore del food & beverage è in trasformazione, con nuove esigenze da parte dei consumatori e importanti opportunità di innovazione per gli operatori del mercato. Eventi come Beer&Food Attraction rappresentano un punto di riferimento fondamentale per intercettare questi trend e sviluppare strategie efficaci per il futuro della ristorazione.