L’Assemblea di AssoBirra, riunitasi a Roma, ha nominato all’unanimità Federico Sannella (Birra Peroni) come nuovo Presidente dell’associazione. Succede ad Alfredo Pratolongo (Heineken Italia), che continuerà a supportare l’Associazione nel ruolo di Past President. La Direzione Generale rimane affidata ad Andrea Bagnolini.
Insieme a Sannella, sono stati nominati tre Vice Presidenti: Paolo Merlin (Heineken Italia), Giuseppe Micucci (Birra Castello) e Serena Savoca (Carlsberg Italia). A completare la squadra, Claudia Buzio (AB InBev), in qualità di Advisor del Presidente con delega alla coesione associativa.
Chi è Federico Sannella
Nato a Roma, Federico Sannella è Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni (Gruppo Asahi Europe & International) dal 2007. La sua carriera include esperienze in aziende internazionali come British American Tobacco e Philips Lighting. È attualmente Presidente della Sezione Alimentare di Unindustria e Delegato ESG, oltre a ricoprire un ruolo nel CdA di Agro Camera della Camera di Commercio di Roma. Dal 2023 è anche docente di Comunicazione Organizzativa e Responsabilità Sociale d’Impresa presso la LUMSA.
I Vice Presidenti: esperienze complementari
Paolo Merlin, Public Affairs Manager di Heineken Italia, vanta una carriera ventennale nell’industria della birra e nel canale Ho.Re.Ca. Dopo un’esperienza in Svizzera, ha lavorato in Partesa ed è entrato in Heineken nel 2002, dove ha seguito progetti chiave come Birra Moretti e l’Università della Birra.
Giuseppe Micucci, con esperienze nei gruppi Danone e SAB Miller, ha ricoperto ruoli apicali in Birra Peroni, Birra Castello e Birra Forst. Oggi è attivo nella consulenza strategica per imprese alimentari di medie dimensioni.
Serena Savoca è Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia. Con oltre 15 anni di esperienza, è impegnata anche in ambito associativo, ricoprendo ruoli in Assolombarda e Confindustria Varese nel settore Alimentari e Bevande.
La missione di AssoBirra
Fondata nel 1907, AssoBirra riunisce oltre 40 aziende tra birrifici, malterie e produttori di luppolo. Rappresenta oltre il 92% della produzione nazionale di birra e il 72% del consumo. L’Associazione promuove la cultura della birra italiana, sostenendo un consumo responsabile e uno sviluppo sostenibile del comparto.
Con la nuova squadra di presidenza, AssoBirra si prepara ad affrontare le sfide future del settore birrario con una visione condivisa e inclusiva, valorizzando il ruolo strategico della birra all’interno dell’economia agroalimentare italiana.