Il mercato delle attrezzature per birrifici sta crescendo in modo significativo. Il settore delle automazioni specifiche per il nuovo impianto brassicolo, noto come Brewery Automation System, vale circa 3 440 milioni di USD nel 2025, e cresce con un tasso composto annuo (CAGR) del 4,5% fino al 2033 (fonte: datainsightsmarket.com).
A livello più ampio, il mercato globale delle attrezzature per birrifici è stimato in circa 18,45 miliardi di USD nel 2024 e potrebbe arrivare a 26,2 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 6,1% (fonte: Grand View Research).
Vantaggi concreti dell’automazione
-
Efficienza operativa: riduzione dei costi, tempi di produzione più rapidi e utilizzo ottimizzato delle risorse.
-
Qualità e consistenza: l’automazione assicura il controllo preciso delle variabili critiche (temperatura, tempi di fermentazione, pressioni, ecc.), garantendo una resa sensoriale costante in ogni batch.
-
Scalabilità e sostenibilità: i sistemi automatizzati facilitano la gestione della crescita produttiva e permettono interventi mirati per risparmio energetico e idrico.
Tecnologie abilitanti
I birrifici moderni stanno diventando veri e propri “smart breweries”, grazie all’adozione di tecnologie Industry 4.0. Connessioni IoT, analisi dei dati in tempo reale e sensori avanzati permettono di monitorare e integrare ogni fase del processo produttivo: fermentazione, temperatura, flusso, inventario (fonte: Micet GroupVerified Market Reports).
Inoltre, l’uso di software avanzati e sistemi predittivi anticipa manutenzioni e ottimizza le risorse, aumentando affidabilità e produttività (fonte: datainsightsmarket.com).
Trend per i prossimi anni
-
Il segmento automatico e fully automatic detiene una larga fetta del mercato: per le apparecchiature di birrificazione automatiche, si stima una crescita da 8,19 miliardi di USD (2024) fino a 13,15 miliardi di USD entro il 2032, con un CAGR del 6,1% (fonte: databridgemarketresearch.com).
-
Il mercato globale più ampio dell'equipaggiamento brewing e distilling, che include macchinari automatizzati, vale 38 miliardi di USD nel 2024, con una previsione di raggiungere 70,3 miliardi entro il 2034 (CAGR del 6,5%) (fonte: futuremarketinsights.com).
-
In Europa il mercato è già molto maturo, mentre in Asia–Pacifico si prevede una crescita ancor più rapida, grazie alla crescente domanda di birre artigianali e innovazione tecnologica.
Un futuro sempre più digitale
L’automazione non solo riduce i costi, ma apre la strada a nuove possibilità: manutenzione predittiva, capacità di adattarsi velocemente alla domanda, sostenibilità ambientale, controllo qualità totale. I birrifici che oggi investono in digitalizzazione e automazione si stanno già proiettando verso un modello produttivo più flessibile, efficiente e sostenibile, in grado di valorizzare sia la dimensione artigianale sia la crescita industriale.
PUBBLICAZIONE
28/08/2025