L'Antiquario
L’Antiquario: classic, contemporary, modern
L’Antiquario si trova in una strada storicamente occupata da negozi di antiquariato, nel cuore del quartiere Chiaia, a ovest del centro storico di Napoli. Dietro una porta che un tempo apparteneva a uno di questi commercianti, si cela un cocktail bar classico che serve esclusivamente cocktail e champagne.
Aperto nell’ottobre 2015 grazie all’idea di Alexander Frezza e dei suoi soci Francesco Cappuccio, Vincenzo Cardone, Luigi Pignatelli e Salvatore Grasso, L’Antiquario si propone come un punto di riferimento nell’arte della miscelazione e una finestra sul mondo internazionale dei cocktail.
Il design classico, con legno scuro, velluto rosso e carta da parati William Morris, rende omaggio ai grandi bar che hanno segnato la storia della cocktail culture a livello globale.
Il motto del locale, “classic, contemporary, modern,” richiama il vocabolario del mondo dell’antiquariato e invita a interpretare i cocktail come opere da contestualizzare nel tempo.
Nei primi due anni, il menù non includeva signature cocktails, ma era suddiviso in tre sezioni: classic, contemporary e modern. Ogni sezione presentava cocktail iconici con la citazione del bartender, del bar e dell’anno di creazione, offrendo ai clienti l’opportunità di scoprire le origini di ciascun drink. Questa scelta aveva lo scopo di educare i clienti e di permettere allo staff di formarsi solidamente sulle basi del mestiere.
Le giacche bianche indossate dal personale sono un omaggio alla professione dell’ospitalità e ai bartender che in passato hanno dedicato tutta la loro vita a questo lavoro, spesso sottovalutato dal pubblico.
Oggi L’Antiquario è riconosciuto come un’istituzione nella scena italiana dei cocktail, grazie a una forte identità e personalità. Il locale ha introdotto un menù di signature cocktails, pur mantenendo una sezione dedicata ai grandi classici.
Due dei cocktail più iconici del bar sono il Tè nel Deserto e la Giostra di Negroni. Il primo è un twist sul tradizionale rito del tè alla menta nordafricano, trasformato in un punch freddo a base di gin, orange curaçao, tè alla menta gunpowder, fernet, zucchero muscovado e lime, servito nelle originali teiere marocchine. La Giostra di Negroni è invece una degustazione in miniatura di tre variazioni sul classico Negroni (gin + vermouth + bitter): Umami (con funghi shiitake e pomodori secchi), Garden (con pesca e petali di rosa) e Sospeso (con caffè napoletano). La giostra, animata, ruota mentre si degustano i Negroni.
Oltre ai cocktail, L’Antiquario offre una selezione stagionale di champagne al calice, una collezione di oltre 600 distillati e una proposta di cibi freddi, rendendolo un luogo unico per gli amanti dell’ospitalità e del bere di qualità.
Il bartender
ALEX FREZZA
Classe 1977, Alex Frezza è co-founder del famoso cocktail bar in stile secret bar: L’Antiquario Napoli. Alex Frezza rappresenta un’icona del bartending Italiano, anche se lui si definisce semplicemente uno steward dell’ospitalità. Un nome che è riuscito negli anni a far riconoscere Napoli non solo come la città della pizza o del babà, ma anche come la capitale del sud Italia, quando si parla di bere miscelato.