La birra continua a rappresentare un simbolo della socialità italiana, ma oggi il suo consumo si lega a nuovi valori e stili di vita. L’indagine BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra racconta un consumatore più maturo, attento al benessere personale e alla qualità dell’esperienza, che vive la birra come un piacere equilibrato, capace di accompagnare momenti significativi della quotidianità.
![]()
La birra come scelta responsabile
Il Rapporto Coop 2025 evidenzia come l’attenzione alla salute stia influenzando in modo crescente i comportamenti alimentari degli italiani. Anche la birra segue questa trasformazione: viene scelta con maggiore consapevolezza, non più in funzione della quantità ma in relazione al gusto, al contesto e alla qualità del tempo trascorso.
Un approccio che coinvolge tutte le generazioni e che trova espressione nel fenomeno dei sober curious, consumatori attenti, che non rinunciano alla birra ma la inseriscono in uno stile di vita più equilibrato. Come sottolinea Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra, la birra oggi è “espressione di equilibrio e consapevolezza”, e questo incoraggia la filiera a promuovere una cultura del bere che unisce qualità, moderazione e socialità autentica.
La convivialità evolve: momenti significativi e scelte più attente
La birra rimane il simbolo della convivialità italiana. I dati dell’indagine CIB lo confermano: il 73% la consuma durante ritrovi con gli amici, il 58% nelle feste, mentre il 39% in occasione degli eventi sportivi.
La socialità però cambia: meno uscite, più selezionate; momenti significativi; maggiore attenzione al bilanciamento tra piacere, salute e risparmio. Una convivialità più consapevole che rispecchia le nuove esigenze dei consumatori.
![]()
Innovazione e sostenibilità: la birra si rinnova senza perdere la sua identità
Accanto al cambiamento delle abitudini di consumo, la spinta all’innovazione continua a rendere il comparto brassicolo uno dei più dinamici del panorama agroalimentare. La ricerca scientifica, l’evoluzione tecnologica, la valorizzazione delle materie prime e la crescente attenzione alla sostenibilità permettono alla birra di rispondere ai nuovi valori dei consumatori restando, al tempo stesso, fedele alla sua vocazione popolare.
Come evidenzia Ombretta Marconi, Direttrice del CERB dell’Università di Perugia, la birra conserva la sua anima democratica ma si arricchisce di significati nuovi, diventando una sintesi riuscita tra gusto, qualità e consapevolezza.
![]()
Beer&Food Attraction 2026: dove la birra incontra il futuro del fuoricasa
L'intera filiera brassicola si da già appuntamento alla Fiera di Rimini, dal 15 al 17 febbraio 2026 per l’11ª edizione di Beer&Food Attraction. L'evento, dedicato alla beverage e bar industry, accoglierà professionisti, buyer e operatori di tutto il settore che potranno scoprire la più grande esposizione di birre in Europa: un percorso che abbraccia i grandi gruppi industriali, i birrifici artigianali e le nuove tendenze che stanno ridefinendo il mercato.
L’edizione 2026 introdurrà anche nuove aree speciali, come Aperitivo Land, che esplora l’universo del casual dining attraverso abbinamenti food&beverage; mentre si confermano appuntamenti di riferimento per il settore come l’International Horeca Meeting di Italgrob e il premio “Birra dell’Anno” di Unionbirrai.
In uno scenario in cui la birra evolve insieme ai consumatori, Beer&Food Attraction si propone come il luogo privilegiato per osservare da vicino questa trasformazione: un hub in cui trend, innovazione e cultura brassicola si incontrano per anticipare il futuro del mercato.
PUBBLICAZIONE
28/11/2025